Maurizio Pometti per SMart 2024


MAURIZIO POMETTI È INVITATO IN RESIDENZA SMart 2024 per PAGLIARA CONTEMPORANEA

Nasce nel 1987 a Catania dove vive e lavora. È laureato con il massimo dei voti in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania. La pittura e il disegno per lui sono il luogo della memoria, pervasa da una malinconia che silenziosamente lo accompagna da sempre, motivo originario della sua ricerca, spesso ricostruita attraverso antiche foto in cui colloca un illusorio presente.

Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, premi e spazi espositivi prestigiosi tra cui nel 2014 ad “Art Market Budapest”, fiera d’arte internazionale e nel 2016 ad “Arteam Cup 2016”, Palazzo del Monferrato, Alessandria, come finalista.

Nel 2017 il Museo San Rocco di Trapani è il luogo della sua prima personale, “fe(male)”, a cura di Liborio Palmeri, dove due dei suoi dipinti fanno parte della collezione del Museo.

Nel 2019 realizza il progetto espositivo “Dormire con i fantasmi”, personale, presso la Galleria d’Arte

Contemporanea Giuseppe Veniero Project, Palermo. Nello stesso anno espone in collettiva per “Wings” a Milano, a cura di Isorropia Home Gallery, e presenta la sua mostra personale “Maurizio Pometti” presso Putia art gallery a Castelbuono.

Sempre nello stesso anno è invitato dal critico e curatore d’arte Matteo Galbiati al Premio Arti Visive San Fedele “L’Umano e il Divino”, 2019-2021, primo premio storico d’arti visive che lo vede come finalista.

Nel 2022 è presente al “Trento Art Festival 2022” in collaborazione con Premio Morlotti – Imbersago, ed espone per la collettiva di pittura “Diario di Bordo” presso il MACC, Museo d’Arte Contemporanea di Caltagirone, a cura di Scalamatrice33. In seguito partecipa a “Residenze d’Artista Villa Greppi” a Monticello Brianza e nello stesso anno è finalista per la settima edizione di “Arteam Cup 2022”.

Nel 2023 espone presso la sua Galleria di riferimento, LeoGalleries, Monza, per la personale “Un paesaggio alternativo”, a cura di Simona Bartolena e Giorgio Seveso, come vincitore della 17° edizione del Premio Morlotti.

Il 2024 è un anno particolarmente proficuo che lo vede impegnato per diversi progetti di alto livello.

Tags