
SMart APS
Nel 2024 si costituisce l’Associazione di Promozione Sociale SMart per la volontà di diversi soci fondatori provenienti da più parti della provincia di Messina ma anche da oltre Stretto; il suo scopo e’ quello di gestire i progetti di mostre, residenze artistiche ed eventi artistico culturali per la promozione dell’arte contemporanea, il suo rapporto con la religione e il territorio. In foto possiamo trovare Valentina Costante e Carmelo Molino che con Matteo Galbiati, il Direttore scientifico, Cristina Ponzio, la Vicepresidente, e David Savoca Macrì, il Presidente, compongono il Consiglio direttivo di SMart APS.

Matteo Galbiati è il direttore scientifico del Progetto SMart.
Nato a Monza nel 1974, è critico e curatore d’arte. Collabora con gallerie, istituzioni, residenze d’artista e spazi espositivi pubblici e privati per l’organizzazione, la curatela e la critica di mostre, incontri e conferenze in Italia e all’estero.
È membro della giuria di diversi premi artistici nazionali e internazionali. Dal 2004 svolge l’incarico di curatore-tutor per il Premio Artivisive San Fedele promosso dalla Fondazione San Fedele di Milano. Dal 2005 al 2017 è stato membro della giuria del Premio Boccioni indetto dal L.A.S. “Umberto Boccioni” di Milano. Ha collaborato con l’Archivio Mauro Staccioli e l’Archivio Mario Nigro. Dal 2008 inizia il lavoro sinergico con i Nuovi Lirici, gruppo di artisti (pittori e scultori) che dialogano e si confrontano sulle affinità di intenti poetici, estetici e lirici dell’arte; segue la parte di ricerca teorica e ne promuove la comune attività in progetti per spazi pubblici e privati. Dal 2021 è membro del comitato scientifico dell’Archivio Claudio Olivieri. Nel 2023 cura il XVI Premio Internazionale d’Arte Città di Bozzolo – X Biennale Don Primo Mazzolari, mostra che è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Collabora come docente con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia tenendo corsi e conferenze sull’ambito artistico contemporaneo. Scrive regolarmente articoli e recensioni per le riviste d’arte contemporanea Titolo, Espoarte (di cui e’ direttore Web e Digital dal 2013). Ha anche scritto articoli e servizi per le riviste d’arte contemporanea Arte, Juliet, Segno, l’Urlo.
Ha pubblicato saggi critici per monografie e/o cataloghi di mostre tra gli altri, per Silvana Editoriale, Skira, Vanillaedizioni.

Raffaella Nobili è la curatrice associata di SMart2025
Gallerista e curatrice d’arte, affianca il fratello Alessio nella gestione della Galleria Nobili, fondata dal padre Adolfo, esperto di pittura italiana del Seicento. Dal 2005 ha ampliato l’attività introducendo una sezione dedicata all’arte giapponese antica, con particolare attenzione ai byōbu (paraventi) e ai kakemono (rotoli). L’incontro con Matteo Galbiati nel 2007 ha segnato l’apertura all’arte contemporanea, portandola a collaborare con artisti giapponesi e internazionali che condividono una sensibilità affine alla visione estetica orientale.
Ha cocurato esposizioni come まつ Matsu. Osservare l’attesa (2023), sul concetto di attesa nella cultura giapponese, patrocinato dal Consolato Generale del Giappone a Milano. Con 木漏れ日 Komorebi (2022) ha esplorato il rapporto tra luce e natura, mentre con 箱の男 Hako No Otoko (2024) ha approfondito il romanzo di Kōbō Abe attraverso il libro d’artista di Cristian Boffelli e Maura Cantamessa. La mostra itinerante 永遠の季節 Eien No Kisetsu. Eterne Stagioni (2019) ha messo in dialogo Oriente e Occidente, trovando spazio al Vittoriale degli Italiani e a Palazzo Monferrato.
Oltre all’attività curatoriale, organizza corsi e laboratori sulla cultura giapponese tradizionale, collaborando con artisti e docenti specializzati. La Galleria Nobili partecipa a fiere di settore, sia nell’antiquariato (B.I.A.F., Antiquari Milanesi, I.F.A., Gotha) sia nel contemporaneo, mettendo in relazione la pittura giapponese con l’arte europea.

Alessia Pietropinto è stata la curatrice associata di SMart2024
Laureata con il massimo dei voti in Comunicazione e Didattica dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, oltre a svolgere in maniera indipendente il lavoro di curatrice, collabora con diverse riviste di settore. Nel 2024 è stata nominata responsabile della neonata Redazione Espoarte Milano. Come membro dell’Associazione Culturale Arteam, è attiva nel settore organizzativo dei diversi progetti associativi. Vive e lavora tra Matera, Milano e Parigi. In quest’ultima collabora come Project Manager per CONTEMPORALIS, associazione culturale impegnata in progetti culturali e residenze artistiche tra l’Italia e la Francia.
Collabora inoltre, come assistente esecutiva, con la galleria materana Momart Gallery, situata nel cuore del Rione Sassi e impegnata in progetti di arte pubblica come motore di riqualificazione territoriale. Appassionata da sempre di enogastronomia, scrive per diverse testate online che trattano il food&wine.